CEDIMENTO TERRENO

Le soluzioni di Solid Project

CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO IN EDIFICI CON CREPE NEI MURI

SIAMO IN GRADO DI CONSOLIDARE LE FONDAZIONI ED I TERRENI IN EDIFICI CON:

  • FONDAZIONI INESISTENTI;
  • FONDAZIONI SU TRAVE ROVESCIA, CORDOLO DI FONDAZIONE;
  • FONDAZIONI SU PLINTI;
  • FONDAZIONI SU PLINTI E TRAVE DI COLLEGAMENTO;
  • FONDAZIONI SU PLATEA;
  • OGNI ALTRO TIPO DI FONDAZIONE.

INOLTRE: I NOSTRI INTERVENTI CON MICROPALI POSSONO ESSERE REALIZZATI SU VECCHIE FONDAZIONI OPPURE SU NUOVE FONDAZIONI GIA’ PRESENTI O IN PROGETTAZIONE

LE CAUSE CHE PORTANO ALLA NECESSITA’ DI CONSOLIDARE I TERRENI DI FONDAZIONE

Bisogna considerare che nel momento in cui viene progettata un’opera edile uno dei componenti da conoscere bene è il terreno sotto fondazione.

Per cui risulta quantomeno necessario procedere all’esecuzione di una serie di prove geologiche atte a definire la natura, lo stato e le caratteristiche del terreno sul quale poggiare le fondazioni e quindi la struttura da edificare. Tra le più comuni indagini sul terreno troviamo le prove penetrometriche, georadar, geofisiche ed esame dei campioni (carote di terreno) in laboratorio.

Sulla base di queste il progettista predisporrà un tipo di fondazione piuttosto che un’altra.

Nonostante ciò molti fabbricati ed opere umane subiscono, nel corso del tempo o semplicemente “ad un certo” punto una deformabilità delle opere murarie. Possono comparire crepe nei muri e lesioni localizzate in determinati punti ovvero diffuse su tutta una porzione della casa, o peggio ancora su tutto il fabbricato. Il terreno di fondazione va visto come un’entità in continua evoluzione e quindi, mutabile nel tempo, per effetto dell’azione gravitativa, delle acque di circolazione e dell’azione antropica di piante ed animali (in alcuni casi dell’uomo, come per esempio scavi nelle vicinanze). Tutto questo comporta una variazione peggiorativa delle caratteristiche tecniche del terreno di fondazione.

Quello che Solid Project è in grado di proporre è:

  • un intervento di trasferimento del peso della struttura su terreni resistenti posti in profondità;
  • un miglioramento delle caratteristiche tecniche del terreno di fondazione.

Grazie alla nostra esperienza e grazie alla doppia opzione di intervento, siamo in grado di proporre il migliore approccio per risolvere, specificatamente, il problema.

 

Una domanda alla quale spesso ci capita di rispondere è la seguente: “posso richiudere le crepe nei muri o è necessario intervenire sul terreno di fondazione?”

La risposta è la seguente: “il problema non sono le crepe nei muri che posso richiudere ed ho risolto una situazione estetica, ma il terreno di fondazione. Ricordiamoci che le crepe nei muri rappresentano una conseguenza, mentre il cedimento del terreno di fondazione è la causa”.

E’ impensabile intervenire sulla conseguenza se non risolvo definitivamente la  causa che mi determina la formazione delle crepe sui muri. E’ quindi necessario intervenire trasferendo il carico della struttura su terreni che hanno la capacità (buoni parametri geotecnici) di sorreggere il peso di ciò che gli sta sopra. Il punto di vista focale è quindi il cedimento del terreno di fondazione. Il collegamento mentale da fare è il seguente: crepe nei muri? Perché? Perché il terreno non era sufficientemente compatto e compattandosi per effetto del peso dell’edificio, riduce il suo volume generando una abbassamento e la conseguente formazione di crepe nei muri.

 

Un’altra domanda che ci viene posto spesso è questa: se non intervengo cosa può succedere?

Quello che succede è che il problema non lo risolvo, il fabbricato continua a lesionarsi fino a che le lesioni sono talmente importanti da compromettere la fondazione, l’estetica, il valore e l’abitabilità dell’edificio.

 

Anche nei casi di marciapiedi e pavimentazioni esterne cedute in molti pensano di poter risolvere il problema ricostruendo il marciapiede. Peccato però che nella maggior parte dei casi il marciapiede e la pavimentazione non cede o si lesiona per questioni legate al cemento o alle piastrelle. La natura delle lesioni e dei cedimenti della pavimentazione sono da ricercarsi sempre nel cedimento del terreno di fondazione. Ecco che risulta efficace un approccio che vada direttamente ad agire sul terreno di fondazione, in modo da evitare assestamenti dello stesso.

In tutti questi casi siamo in grado di intervenire sia con micropali in acciaio presso infissi che con resine espandenti.

In linea generale la scelta di una tecnologia piuttosto che l’altra è dettata prevalentemente dal tipo di terreno sotto fondazione:

 

I micropali SP690 della Solid Project sono il nostro core business, un vero è proprio gioiello della tecnologia. In grado di:

  • bloccare il cedimento e trasferire il carico in profondità con tutti i parametri di infissione monitorabili istante per istante;
  • evitare il cedimento primario;
  • sollevare edifici ceduti e rimetterli perfettamente in bolla.

I micropali SP690 sono la migliore soluzione in ogni tipo di terreno, sia terreno coesivo che terreno coerente. Questi interventi sono garantiti 20 anni.

 

Le resine espandenti valide prevalentemente nei terreni coerenti (sabbie, ghiaie, ciottoli) sono in grado di:

  • riempire tutti i vuoti e le cavità nel terreno;
  • compattare il terreno;
  • sollevare i manufatti riportandoli in piano (per esempio marciapiedi e pavimentazioni, abitazioni e altre opere edili).

Gli interventi di consolidamento del terreno con resine espandenti Multistark della Solid Project sono garantiti 10 anni.

 

 

La soluzione che Solid Project propone è differente a seconda dei casi.
La nostra capacità di intervenire con una doppia tecnologia:

  • micropali in acciaio a presso infissione con sistema di precarica e con cementazione al centro della fondazione;
  • iniezioni di resina espandente;

ci permette di scegliere accuratamente e solo dopo attenta analisi, quale tecnologia è maggiormente performante ed in grado di risolvere nel caso specifico ed in maniera definitiva il problema delle crepe nei muri.

Interpellaci per un sopralluogo gratuito in tutta Italia.

Vuoi approfondire l’argomento?

COME INTERVENIAMO

RESINE ESPANDENTI MULTISTARK

LA NUOVA RESINA ESPANDENTE DI SOLID PROJECT

Il sistema di resine espandenti MultiStark, di Solid Project permette di migliorare le caratteristiche meccaniche del terreno sottostante alla struttura esistente.

Sulla base degli studi preliminari effettuati sulle diverse zone del terreno e in seguito alla definizione delle cause primarie del cedimento strutturale dell’edificio, le resine espandenti MultiStarkbrevettate dall’azienda, sono iniettate con precisione nel terreno sottostante garantendo il consolidamento delle fondazioni. Inoltre, la densità e la composizione delle resine sono modulate in base alle caratteristiche del sottosuolo.

L’obiettivo è di incrementare la portanza del terreno, di riempire i vuoti presenti e di ripristinare la superficie di contatto tra terreno e fondazioni esistenti ed eventualmente di sollevare la struttura.

Le caratteristiche di questo tipo d’intervento sono la facilità di esecuzione e la bassa invasività.

MICROPALI STEADYFAST

LA PALIFICAZIONE FIRMATA SOLID PROJECT

I micropali SteadyFast di Solid Project permettono il rinforzo delle fondamenta di un edificio, in quanto sono ancorati direttamente alle fondazioni e vanno ad appoggiarsi sugli strati più duri e resistenti del terreno sottostante, impedendo qualsiasi cedimento ulteriore.

L’impiego dei micropali SteadyFast ha lo scopo di arrestare prevenire movimenti delle strutture e aumentare la capacità portante di strutture esistenti. Viene così realizzata una struttura che si interfaccia con strati più o meno profondi di terreno.

MINIPALO

MINIPALO GEOSYSTEM
DI SOLID PROJECT

Solid Project grazie alla partnership con GeoSystem propone questo nuovo sistema di consolidamento per le fondazioni. L’utilizzo di pali di piccolo diametro, “Minipalo Geo-System®”, consente di ridurre le dimensioni delle perforazioni, limitando così, le dimensioni delle macchine operatrici e il disagio di un cantiere all’interno di edifici abitati.

L’innovazione offerta dal “Minipalo Geo-system®” è specificatamente studiata per il consolidamento di edifici dissestati e combina i vantaggi sia dei micropali sia delle resine espandenti: permettendo l’impiego congiunto di resine poliuretaniche espandenti (e/o malte cementizie espandenti), a pali in acciaio di ridotto diametro.

Sei incerto su quale sarà la tua soluzione?

Contattaci e risolveremo ogni tuo dubbio

Oppure scrivici su Whatsapp

Scrivici:

Informativa Privacy

Sede legale: Via dei Forni, 2/A – 37023 Grezzana (VR)

+39 045 2524213

info@solidproject.it

Il Team

Contattaci su Whatsapp, inviaci una foto del tuo problema.

Call Now Button