
CREPE NEI MURI

CREPE NEI MURI: COME ELIMINARLE
CREPE NEI MURI INTERNI, ESTERNI, AGLI ANGOLI DEGLI EDIFICI E ALLE APERTURE
SOLO ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI A CURA DI UN ESPERTO E’ POSSIBILE CAPIRE PERCHE’ SI FORMANO LE CREPE NEI MURI E QUANDO E’ IL CASO DI PREOCCUPARSI E PREVEDERE UN INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI
LE CAUSE DELLE CREPE NEI MURI
La maggior parte degli edifici in muratura presentano piccole (un millimetro o poco più) o grandi crepe (più di mezzo centimetro) alle pareti. La presenza di crepe nei muri interni ed esterni di un edificio è quasi sempre dovuta a due fattori: quello strutturale e/o fondazionale. In entrambi i casi è sempre il terreno di fondazione a giocare il ruolo preminente. Questo perché il terreno che si trova sotto le fondazioni, se non sufficientemente compatto può, nel corso del tempo, compattarsi per effetto del peso dell’edificio che vi è sopra (di solito questo si manifesta entro i primi dieci anni dalla costruzione) o per effetto di un aumento del carico gravante su di esso e portare quindi alla formazione di crepe agli edifici. Ad esempio nei casi in cui si sopraeleva di un altro piano l’edificio.
Altre cause che possono determinare la formazione delle crepe nei muri e crepe agli angoli dell’edificio, possono essere:
- Un dilavamento del terreno di fondazione.
- Scavi del terreno nella zona adiacente al fabbricato.
- La presenza della vegetazione.
- La variazione del livello di falda nel terreno.
- Un’eccessiva essicazione del terreno di fondazione
I TIPI DI CREPE NEI MURI E LA LORO POSSIBILE EVOLUZIONE
Tutti questi fattori hanno la capacità di determinare variazioni al volume di terreno interessato dal peso dell’edificio e di conseguenza portano problemi alla fondazione e alla formazione di crepe nei muri che possono essere graduali nel tempo. Ad esempio nei casi in cui le lesioni alle pareti compaiono con dimensioni e concentrazioni ridotte o localizzate in piccole porzioni. Successivamente, con il passare del tempo, diventano via via più spesse (passano da meno di un millimetro a più millimetri) e diffuse su porzioni di muro più ampie.
ANDAMENTO DELLE CREPE SUI MURI
Generalmente quando compaiono sui muri le crepe sono localizzate in corrispondenza degli angoli del fabbricato e delle aperture (porte, finestre). Il loro andamento è pressoché obliquo.
Nei casi in cui insistono due corpi di fabbrica realizzati in epoche differenti, possono essere presenti crepe sui muri ad andamento verticale che delimitano l’area di giunzione tra i due fabbricati. Questo si manifesta in quanto uno dei due corpi, generalmente quello di più recente costruzione, ruota verso l’esterno rispetto a quello costruito in precedenza. Il problema è dovuto alla presenza di fondazioni costruite in tempi e modalità differenti.
QUANDO DEVO PREOCCUPARMI E COME POSSO RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE CREPE NEI MURI E LESIONI ALLE PARETI
Sicuramente le domande che devo pormi sono le seguenti:
- Dove sono localizzate le crepe nei muri?
- Che andamento hanno le lesioni?
- Quanto sono grandi le crepe?
- Quando sono comparse le crepe nei muri?
- Durante l’anno mi accorgo che le crepe nei muri cambiano?
- In particolare le lesioni in estate si allargano?
- Le crepe sulle pareti in inverno si richiudono?
La cosa su cui bisogna prestare la massima attenzione è la seguente: osservarne la dinamicità.
Se le crepe nei muri aumentano in spessore e diffusione nel corso del tempo è necessario preoccuparsi ed affidarsi ad esperti nel settore del consolidamento delle fondazioni. Richiudere semplicemente le crepe nei muri con malta o stucco serve soltanto a mascherare momentaneamente il problema, mentre esso non fa altro che peggiorare nel tempo e compromettere la fondazione dell’edificio.
La soluzione alle crepe nei muri passa attraverso la progettazione di un consolidamento delle fondazioni e dei terreni di fondazione.
La soluzione che Solid Project propone è differente a seconda dei casi.
La nostra capacità di intervenire con una doppia tecnologia:
- micropali in acciaio a presso infissione con sistema di precarica e con cementazione al centro della fondazione;
- iniezioni di resina espandente;
ci permette di scegliere accuratamente e solo dopo attenta analisi, quale tecnologia è maggiormente performante ed in grado di risolvere nel caso specifico ed in maniera definitiva il problema delle crepe nei muri.
Interpellaci per un sopralluogo gratuito in tutta Italia.
Vuoi approfondire l’argomento?
- Consolidamento fondazioni
- Consolidamento terreno
- Consolidamento pavimenti e marciapiedi inclinati
- Cedimento del terreno e delle fondazioni
CREPE NEI MURI: SOLUZIONI
RESINE ESPANDENTI MULTISTARK
LA NUOVA RESINA ESPANDENTE DI SOLID PROJECT
Il sistema di resine espandenti MultiStark, di Solid Project permette di migliorare le caratteristiche meccaniche del terreno sottostante alla struttura esistente.
Sulla base degli studi preliminari effettuati sulle diverse zone del terreno e in seguito alla definizione delle cause primarie del cedimento strutturale dell’edificio, le resine espandenti MultiStark, brevettate dall’azienda, sono iniettate con precisione nel terreno sottostante garantendo il consolidamento delle fondazioni. Inoltre, la densità e la composizione delle resine sono modulate in base alle caratteristiche del sottosuolo.
L’obiettivo è di incrementare la portanza del terreno, di riempire i vuoti presenti nonchè le crepe nei muri e di ripristinare la superficie di contatto tra terreno e fondazioni esistenti ed eventualmente di sollevare la struttura.
Le caratteristiche di questo tipo d’intervento sono la facilità di esecuzione e la bassa invasività.
MICROPALI SP690
LA PALIFICAZIONE FIRMATA SOLID PROJECT
I micropali SP690 di Solid Project permettono il rinforzo delle fondamenta di un edificio, in quanto sono ancorati direttamente alle fondazioni e vanno ad appoggiarsi sugli strati più duri e resistenti del terreno sottostante, impedendo qualsiasi cedimento ulteriore.
L’impiego dei micropali SP690 ha lo scopo di arrestare o prevenire movimenti delle strutture e aumentare la capacità portante di strutture esistenti. Viene così realizzata una struttura che si interfaccia con strati più o meno profondi di terreno.
GREEN PILE®
IL SISTEMA BREVETTATO
DI SOLID PROJECT
Solid Project propone questo nuovo sistema di consolidamento per le fondazioni. L’utilizzo di pali di piccolo diametro, “GREEN PILE®”, consente di ridurre le dimensioni delle perforazioni, limitando così, le dimensioni delle macchine operatrici e il disagio di un cantiere all’interno di edifici abitati. Grazie a questo innovativo sistema di lavoro, i micropali pressoinfissi si guadagnano anche l’appellativo GREEN, in quanto il nostro sistema ci permette di differenziarci da quelli tradizionali. Green Pile® permette di lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente, evitando qualsiasi materiale di esportazione, evitando il movimento terra, permettendoci di operare anche in spazi molto limitati.
L’innovazione offerta dalla tecnologia “GREEN PILE®” è specificatamente studiata per il consolidamento di edifici dissestati e combina i vantaggi sia dei micropali sia delle resine espandenti: permettendo l’impiego congiunto di resine poliuretaniche espandenti, a pali in acciaio di ridotto diametro.