
ABBASSAMENTO PAVIMENTAZIONI

Attraverso l’analisi preliminare Solid Project è in grado di individuare e valutare con precisione il tipo di intervento meno invasivo.
Nella stragrande maggioranza dei casi interventi di questo tipo vengono risolti con l’utilizzo delle RESINE ESPANDENTI MULTISTARK.
La presenza di lesioni o di crepe nel pavimento può avere origine da un cedimento del terreno sottostante che dà luogo all’abbassamento del pavimento. In alcuni casi, però, i pavimenti non presentano delle fessure evidenti in superficie, ma possono sprofondare o avvallarsi in alcune zone.
Nelle abitazioni private la causa principale di cedimento pavimento, abbassamento pavimento, o crepe nel pavimento è spesso dovuta alla scarsa qualità del materiale che è stato collocato direttamente sotto il pavimento. Le infiltrazioni d’acqua nel pavimento possono essere un’altra causa all’origine del problema, tanto più insidiosa in quanto i dilavamenti o le perdite delle tubature non sono immediatamente individuabili.
Il cedimento e lo sprofondamento del pavimento possono manifestarsi anche nelle pavimentazioni industriali o delle aree commerciali. In questi casi la causa diretta del problema può essere dovuta ai carichi eccessivi sulla pavimentazione.
COME INTERVENIAMO
RESINE ESPANDENTI MULTISTARK
LA NUOVA RESINA ESPANDENTE DI SOLID PROJECT
Il sistema di resine espandenti MultiStark, di Solid Project permette di migliorare le caratteristiche meccaniche del terreno sottostante alla struttura esistente.
Sulla base degli studi preliminari effettuati sulle diverse zone del terreno e in seguito alla definizione delle cause primarie del cedimento strutturale dell’edificio, le resine espandenti MultiStark, brevettate dall’azienda, sono iniettate con precisione nel terreno sottostante garantendo il consolidamento delle fondazioni. Inoltre, la densità e la composizione delle resine sono modulate in base alle caratteristiche del sottosuolo.
L’obiettivo è di incrementare la portanza del terreno, di riempire i vuoti presenti e di ripristinare la superficie di contatto tra terreno e fondazioni esistenti ed eventualmente di sollevare la struttura.
Le caratteristiche di questo tipo d’intervento sono la facilità di esecuzione e la bassa invasività.
In molti casi a seconda del tipo di piastrella, è possibile iniettare attraverso cannule dal diametro ridotto è posizionate tra le fughe delle piastrelle stesse. L’intervento di consolidamento della pavimentazione in questo caso risulta praticamente invisibile fin da subito.